MIGNANO MONTELUNGO - Si svolgerà sabato e domenica la manifestazione del Campo dei Briganti, l’iniziativa allestita dal museo Historicus che vedrà, per una due giorni appassionante, il ritorno dei briganti nella frazione di Caspoli.
Il campo dei briganti verrà allestito, dagli amici del museo e dai componenti delle altre associazioni culturali interessate all’iniziativa, a partire dalle ore 14.00 di sabato in modo da poter essere tutto pronto per le 16 quando si aprirà al pubblico che potrà non solo osservare un vero e proprio campo brigantesco ricostruito nei minimi dettagli ma anche apprendere qualcosa in più su una parte spesso nascosta, e molte volte mistificata, della nostra storia. Con il termine di briganti si vogliono infatti definire coloro i quali, a seguito del processo di unificazione nazionale nel 1860-61, non rinnegarono la propria storia e la propria Patria ma continuarono ad opporre resistenza agli invasori piemontesi in nome di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Seppur certa è la presenza consistente (soprattutto a partire dal 1866) di elementi criminali e degli emarginati è altrettanto vero che il termine brigante, specie nei primi tempi della rivolta, fu utilizzato come un marchio infamante per tanti giovani regnicoli (così erano chiamati i cittadini dell’ex Regno delle Due Sicilie) che desideravano ritornare alla loro vera Patria e servire il proprio Re. Al convegno storico, incentrato sulla figura delle brigantesse (cui è dedicata la nostra iconografica “Regine del bosco”) e in particolare su Michelina Di Cesare (originaria di Caspoli), prenderanno parte lo storico Fernando Riccardi, la docente Ida Di Ianni, la Direttrice della Biblioteca di Castel di Sangro, Maria Domenica Santucci e il professor De Luca, già Sindaco di Mignano Montelungo. Seguirà, alle 21, la cena con canti e balli briganteschi. La domenica mattina sarà dedicata alla natura con un percorso naturalistico e storico che condurrà i presenti alla grotta delle ciavicotte, conosciuta anche come grotta delle ciape (oggi ribattezzata grotta dei briganti). Dopo il pranzo conviviale la visita al mercatino dell’artigianato e, alle 18, piccolo tour alle case natali della brigantessa Michelina Di Cesare e dei briganti Pace e Ciccone. Una buona occasione per stare a contatto con la natura e, allo stesso tempo, conoscere la nostra storia.
Il campo dei briganti verrà allestito, dagli amici del museo e dai componenti delle altre associazioni culturali interessate all’iniziativa, a partire dalle ore 14.00 di sabato in modo da poter essere tutto pronto per le 16 quando si aprirà al pubblico che potrà non solo osservare un vero e proprio campo brigantesco ricostruito nei minimi dettagli ma anche apprendere qualcosa in più su una parte spesso nascosta, e molte volte mistificata, della nostra storia. Con il termine di briganti si vogliono infatti definire coloro i quali, a seguito del processo di unificazione nazionale nel 1860-61, non rinnegarono la propria storia e la propria Patria ma continuarono ad opporre resistenza agli invasori piemontesi in nome di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Seppur certa è la presenza consistente (soprattutto a partire dal 1866) di elementi criminali e degli emarginati è altrettanto vero che il termine brigante, specie nei primi tempi della rivolta, fu utilizzato come un marchio infamante per tanti giovani regnicoli (così erano chiamati i cittadini dell’ex Regno delle Due Sicilie) che desideravano ritornare alla loro vera Patria e servire il proprio Re. Al convegno storico, incentrato sulla figura delle brigantesse (cui è dedicata la nostra iconografica “Regine del bosco”) e in particolare su Michelina Di Cesare (originaria di Caspoli), prenderanno parte lo storico Fernando Riccardi, la docente Ida Di Ianni, la Direttrice della Biblioteca di Castel di Sangro, Maria Domenica Santucci e il professor De Luca, già Sindaco di Mignano Montelungo. Seguirà, alle 21, la cena con canti e balli briganteschi. La domenica mattina sarà dedicata alla natura con un percorso naturalistico e storico che condurrà i presenti alla grotta delle ciavicotte, conosciuta anche come grotta delle ciape (oggi ribattezzata grotta dei briganti). Dopo il pranzo conviviale la visita al mercatino dell’artigianato e, alle 18, piccolo tour alle case natali della brigantessa Michelina Di Cesare e dei briganti Pace e Ciccone. Una buona occasione per stare a contatto con la natura e, allo stesso tempo, conoscere la nostra storia.
Nessun commento:
Posta un commento