lunedì 12 maggio 2014

La Monarchia necessaria di Julius Evola

Articolo di Julius Evola comparso su "Il Borghese" del 24 Ottobre 1968
E' un articolo "forte" come "forti" erano le posizioni di Evola. 
Sicuramente ha una notevole importanza anche laddove vi sono passaggi non completamente condivisibili.

JULIUS EVOLA
NELL'INTENTO di individuare i contributi che, dottrinalmente, i principali partiti oggi considerati in Italia come di Destra potrebbero eventualmente dare alla definizione e alla costruzione di un vero Stato di Destra, dopo aver esaminato, nel precedente articolo, il liberalismo, analizzeremo ora il partito monarchico. In un terzo ed ultimo scritto ci occuperemo del MSI.
Circa il partito monarchico, vi è da rilevare una incongruenza fra il suo peso numerico, contando esso oggi, rispetto agli altri qui considerati, il minor numero di membri e il peso che potrebbe invece avere la corrispondente idea. E' abbastanza enigmatico il declino numerico dei fautori della monarchia in Italia. Infatti si sa che nel referendum istituzionale la repubblica ebbe il sopravvento di stretta misura, sembra perfino con manipolazione dei risultati e non aspettando, a ragion veduta, il ritorno di un gran numero di prigionieri di guerra che avrebbero votato quasi tutti per la monarchia. Dove è dunque andata a finire quella minoranza considerevole, di molti milioni, che anche in regime repubblicano avrebbe potuto fornire una fortissima base ad un partito monarchico unitario? Alcuni vorrebbero che la dispersione sia dovuta ad un supino assuefarsi al clima sfaldato e materialistico generale, venuto subito a prevalere nell'Italia « libera ». Altri vedono la causa nell'incapacità e nella divisione dei partiti monarchici, il che, peraltro, farebbe ricadere buona parte della responsabilità sul sovrano in esilio, il quale avrebbe avuto il dovere di rimettere risolutamente le cose a posto e di affidare la sua causa a uomini qualificati e coraggiosi. In fatto di mancanza di coraggio, è caratteristico che si era perfino giunti a sopprimere la denominazione di «monarchico » al partito, mentre, in un servile omaggio al nuovo idolo, il « democratico » è stato sottolineato.

il barone Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto come Julius Evola  (Roma19 maggio1898 – Roma11 giugno 1974),

Ma quel che forse è ancor peggio, non vi è stato nessuno, in Italia, che si sia presa la pena di formulare una dottrina precisa della monarchia e dello Stato monarchico. Come eccezione, abbiamo ascoltato alcuni discorsi di propaganda di dirigenti monarchici nelle ultime elezioni politiche. Ebbene, se sono state avanzate critiche contro il regime di centrosinistra al governo (analoghe più o meno a quelle dei liberali e del MSI) della monarchia non si è affatto parlato, non è stato detto, cioè, in che termini l'esistenza di un regime monarchico porterebbe ad una modificazione essenziale dello Stato attuale, in che modo la monarchia dovrebbe essere concepita, quali dovrebbero essere la stia forma e la sua funzione, il resto essendo, in fondo, secondario, consequenziale e contingente.
Non vi è dubbio che una nazione passata da un regime monarchico ad un regime repubblicano sia una nazione « declassata », e ciò non può non essere avvertito da chiunque abbia una sensibilità per valori i quali, per essere sottili e immateriali non per questo sono meno reali. Il contributo ideologico di un vero partito monarchico sarebbe d'importanza essenziale perché, a nostro parere un vero Stato della Destra non potrebbe essere che monarchico come è stato prevalentemente nel passato. Solo che secondo quanto abbiamo detto, la forma e le funzioni della monarchia dovrrebbero essere ben definite.
In un noto studio sulla monarchia nello Stato moderno Karl Loewenstein è giunto alla conclusione che. se oggi una monarchia deve essere ancora possibile essa dovrebbe essere «democratica» e del tipo presentato dai piccoli Stati dell'Europa settentrionale, dal Belgio e dall'Olanda. Se così stessero veramente le cose, tanto varrebbe chiudere la partita, con la monarchia. In tempi come gli attuali, la monarchia come una specie di sovrammobile decorativo e inoperante sovrapposto al « sistema », sarebbe qualcosa di frivolo e di privo di una vera ragion d'essere. Bisognerebbe invece difendere una concezione coraggiosa e rivoluzionaria della monarchia.
Con l'avvento del Terzo Stato l'idea monarchica è stata completamente depotenziata e svuotata. La nota formula, che il re «regna ma non governa», esprime in modo caratteristico questa menomazione. Il significato e la funzione fondamentale della monarchia tradizionale è di assicurare la « trascendenza », la stabilità e la continuità dell'autorità politica, tanto da creare un immutabile e supremo punto di riferimento e di gravitazione per tutto l'organismo politico, di là da ogni interesse particolare. In tempi normali, a ciò poteva bastare l'aspetto puramente simbolico della monarchia; esisteva una atmosfera di lealismo per via del quale la funzione come tale sovrastava, in un certo modo, la persona che l'incarnava tanto da non essere pregiudicata dalla eventuale insufficiente qualificazione umana di quest'ultima.
Ci si deve ben guardare, però, dal confondere questo carattere distaccato e quasi diremmo « olimpico » della vera monarchia con la limitazione imposta all'istituzione secondo l'accennata formula del regnare senza però governare, la quale fu introdotta proprio in un periodo in cui sarebbe stato richiesto l'opposto, ossia una attività della Corona che valesse a ordinare forze divergenti, a rettificare le carenze degli istituti. Peraltro, a ragione Benjamin Constant volle già attribuire alla monarchia un quarto potere, sovraordinato ai tre noti nella dottrina costituzionalistica (potere legislativo, giudiziario ed esecutivo), potere a carattere arbitrale e moderatore. In una difesa dell'idea monarchica questo punto dovrebbe stare in prima linea.
Poi si dovrebbero considerare i limiti del costituzionalismo. Non è certo il caso di fare macchina indietro fino a voler difendere il tipo della monarchia assoluta (peraltro, di solito presentata unilateralmente, mettendone in risalto solamente i lati negativi). Ma vi è costituzionalismo e costituzionalismo. Anzitutto noti si deve fare della costituzione un feticcio e un tabù, come si è detto esaminando il liberalismo. I1 costituzionalismo mantiene un valore soltanto finché le acque del mondo politico non sono agitate. Supremo potere, la Corona dovrebbe avere il diritto e il dovere di intervenire, in casi di emergenza, ed è proprio con ciò che può venire prevenuto ogni rivolgimento sia dittatoriale, sia rivoluzionario. In secondo luogo si deve distinguere il costituzionalismo quale sussistette fino alla prima guerra mondiale nell'Europa centrale e quello che ha prevalso negli Stati occidentali democratizzati ad oltranza, e posto sotto il segno della cosiddetta « volontà popolare » e della sovranità parlamentare. Nel primo caso le rappresentanze politiche della nazione potevano bensì essere elette col sistema democratico, ma nelle loro funzioni esse erano responsabili, in prima linea di fronte al sovrano, non al parlamento. Così al sovrano restava il diritto di appoggiare e confermare una certa linea politica anche quando essa non aveva l'approvazione e la cosiddetta « fiducia » della maggioranza parlamentare. Per citare un noto esempio, è quel che avvenne nel caso di Bismarck. Egli ebbe l'appoggio del sovrano e svolse per anni un programma di stanziamenti militari malgrado la maggioranza parlamentare avversa. Dopo le sue guerre vittoriose e la creazione del secondo Reich, Bismarck fu esaltato come un simbolo nazionale e una nuova costituzione, per la quale non si mancò di tener presente l'esperienza attraversata, sostituì la precedente.
Affinché il principio monarchico abbia un senso, bisognerebbe dunque ripristinare una situazione analoga. Il re dovrebbe avere una parte attiva nel governo e coi poteri a lui propri dovrebbe far da remora al sistema della democrazia assoluta parlamentare, alle sue deviazioni e ai suoi eccessi. Oltre al suo significato come simbolo e come custode dell'idea astratta di una suprema autorità, egli dovrebbe, nell'epoca moderna, essere così qualificato da poter controllare il sistema delle forze politiche della sua nazione e contribuire alla determinazione della linea politica. E in questa sua funzione, da esercitare in vario grado a seconda delle circostanze, egli non dovrebbe mai dimenticare l'antica massima: Rex est qui nihil metuit (è re chi di nulla ha paura). Che in casi estremi scorra perfino il sangue (il che verosimilmente non potrà essere evitato nel caso del rialzarsi di una nazione in cui la cancrena marxista e comunista abbia già avuto una forte presa), ciò non dovrebbe angosciarlo, nella sua coscienza di rappresentare e difendere sempre una idea superiore e impersonale.
Dopo di ciò va messo in evidenza quel che si riferisce alla dignità intrinseca della monarchia e al clima generale spirituale che deve esserne la necessaria controparte. Quando esiste una vera monarchia, vengono in risalto valori che in qualsiasi altro regime possono essere soltanto parodiati. « Servire il proprio sovrano » combattere per lui, essere il rappresentante o ministro di un re, ecc., tutto ciò diviene grigio e impoverito quando si tratta invece dì un presidente di repubblica. Un presidente di repubblica è, come il tribuno del popolo, « uno di noi », non esiste una « distanza », quindi nemmeno quella maestà che è condizionata appunto dalla distanza, non dalla popolarità democratica. Il giuramento al sovrano è assai diverso dal giuramento ad una astrazione, come la costituzione. Appunto l'etica del «servizio » riveste, in regime monarchico, una particolare dignità: vedere nel servire lo Stato e il sovrano un onore e un privilegio, non un dato impiego retribuito. Non occorre dire lo speciale risalto che tutto ciò ha nell'esercito e nel corpo degli ufficiali. Il senso della responsabilità, la libera
dedizione, l'impersonalità attiva, la fedeltà e l'onore trovano nel clima monarchico il suolo naturale pel loro sviluppo.

In effetti, il declino della monarchia è andato essenzialmente di pari passo col materialismo e l'apatia della società moderna di massa, col venir meno, nei più, di forme superiori di riconoscimento e di sensibilità. Una vera monarchia potrebbe avere, pertanto, una influenza rettificatrice sul clima politico nazionale, ma d'altra parte si ha quasi un circolo vizioso perché per ogni ritorno ad essa una condizione essenziale sarebbe un mutamento di clima; e ciò forse si verificherà solamente se crescendo il disordine attuale, venendo ben percepito il carattere disanimato e assurdo di ciò che oggi viene chiamato il « sistema », si verrà ad un punto di crisi e di rottura e al superamento positivo di esso. Allora forse una idea superiore potrà attrarre, potrà far presa. Una restaurazione positivamente rivoluzionaria (rivoluzionaria rispetto alla condizione attuale di sovvertimento), non può essere realizzata che in questo presupposto, non per astratte vie giuridiche procedurali.
Ebbene, se le idee qui sommariamente accennate sono essenziali per la causa monarchica, chi, fra i monarchici italiani, se ne prende cura e ne fa la controparte dichiarata dell'azione politica opposizionale corrente? Purtroppo, anche nel caso dei monarchici, si può parlare di «nostalgici»; essi mantengono un rispettabile lealismo generico, spesso a fondo sentimentale, da vecchia generazione, senza disporre di una forza d'urto, né di miti animatori. D'altra parte, se si riconosce l'alternativa in precedenza indicata, ossia che si deve accantonare definitivamente la causa monarchica, ovvero si deve restituire alla monarchia una buona parte del suo significato, della sua dignità e della sua funzione originaria, quand'anche i tempi, grazie ad una congiuntura come quella poco sopra ipotizzata, offrissero una situazione favorevole, dove trovare mani capaci di reggere veramente uno scettro? Qualcuno scrisse che « occorre avere una grande fede per credere nella monarchia malgrado i re dei nostri giorni ». Ma questo è un diverso discorso, che esula dal quadro delle presenti considerazioni, nelle quali doveva essere considerato soltanto l'aspetto dottrinale dei problema.

Nessun commento:

Posta un commento

Il cielo