La prof.ssa Dora Liguori e la copertina del suo ultimo libro
CASERTA – Giornata casertana fitta d’impegni per la scrittrice Dora Liguori che è, insieme con Pino Aprile e Lino Patruno, tra i più letti nuovi autori meridionalisti attualmente in circolazione. Con il suo “Quell’amara unità d’Italia” Dora Liguori fa luce su alcuni dei fatti ignoti e sui misfatti dei presunti eroi risorgimentali collocandosi idealmente accanto alla nuova pubblicistica revisionista sugli anni che portarono all’unificazione politica dell’Italia. Questa mattina Dora Liguori sarà una delle relatrici del quarto appuntamento del I seminario di studi storici organizzato presso il Liceo Manzoni dall’Istituto di ricerca storica delle Due Sicilie. Dora Liguori, prendendo spunto dal suo ultimo testo racconterà ai ragazzi gli aspetti meno conosciuti del cosiddetto risorgimento e dei suoi miti. Moderatrice dell’incontro al Manzoni la giornalista Assunta Ferretta. Accanto alla scrittrice romana ci saranno anche Renata Monatanari, docente del Liceo Giannone impegnata a illustrare la ricchezza della letteratura napoletana, e la critica d’arte Maria Rosaria Nappa che si occuperà appunto delle bellezze delle Due Sicilie. Nel pomeriggio la Liguori sarà invece alla Libreria Guida Caserta, in via Caduti sul Lavoro, dove presenterà proprio “Quell’amara unità d’Italia” con la presentazione della Dirigente Scolastica del Liceo Manzoni, Adele Vairo, impegnata e sensibile sul fronte della valorizzazione della storia meridionale. A introdurre i lavori pomeridiani sarà Giovanni Salemi, presidente dell’Istituto di ricerca storica delle Due Sicilie, organizzatore dei due incontri. “E’ un momento di riflessione importanti e siamo contenti di aver portato in città, la professoressa Dora Liguori che parlerà ai nostri giovani e racconterà la storia, troppe volte trasformata in mito – ha dichiarato Salemi – una attività che ci impegna costantemente, con ottimi risultati, da anni”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Un manifesto delle assicurazioni austriache a Trieste In questo 2014 vivremo dei rigurgito del disperato patriottismo che abbiamo già avuto ...
-
Biglietto con cui la Principessa Urraca di Borbone ricorda e ringrazia i reggimenti svizzeri per il ruolo da essi ricoperto nelle vicende de...
-
Siamo lieti di pubblicare in due parti il lavoro del Dott. Mauro Mirto avente per oggetto uno studio paesaggistico, storico e naturalistic...
Nessun commento:
Posta un commento