CIVITELLA DEL TRONTO - Ottimamente scelta, come sempre d'altronde, l'immagine simbolo dell'incontro tradizionalista di Civitella che fa bella mostra sulla cartolina commemorativa preparata per l'occasione dagli organizzatori. Nell'occasione del XLI incontro si è scelto di celebrare la figura di S.A.R. Maria Immacolata di Borbone Parma, contessa di Bardi, nata principessa delle Due Sicilie. Figlia del grande Ferdinando II, la sua breve e travagliata vita, è stata segnata dalle tragedie familiari affrontate con una incrollabile fede. La perdita del padre, della madre, la fine del Regno, l'esilio e la vedovanza seguita poco dopo dalla morte. L'Istituto di ricerca storica delle Due Sicilie sposa in pieno l'appello lanciato dallo storico Maurizio Di Giovine che ha ricordato, durante il convegno storico di sabato 26 marzo, come tutti i suoi averi fossero stati destinati alla realizzazione di una scuola gestita da religiosi a Caserta. Quello che è poi diventato il complesso scolastico dei Salesiani di Caserta, che tanto lustro da alla città per capacità formativa e qualità dei servizi offerti ai giovani casertani, fu proprio aperto grazie al contributo della Principessa. L'invito è quello di spedire la cartolina (o la copia che potete ottenere dall'immagine qui sopra inserita) al centro salesiano più vicino alla vostra residenza oppure, direttamente, ai Salesiani di Caserta, per tentare di convincere la direzione della scuola a titolare a Sua Altezza l'edificio scolastico. Facciamolo tutti!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Un manifesto delle assicurazioni austriache a Trieste In questo 2014 vivremo dei rigurgito del disperato patriottismo che abbiamo già avuto ...
-
Biglietto con cui la Principessa Urraca di Borbone ricorda e ringrazia i reggimenti svizzeri per il ruolo da essi ricoperto nelle vicende de...
-
Siamo lieti di pubblicare in due parti il lavoro del Dott. Mauro Mirto avente per oggetto uno studio paesaggistico, storico e naturalistic...
Nessun commento:
Posta un commento